Liti&Gare con i figli, quanto è difficile gestire il rapporto con loro?

Luca è un ragazzo di 15 anni che da pochi mesi ha smesso di ascoltare la mamma e non riordina più la sua camera come invece faceva prima.

“Basta, sono stanco!” e “Non mi stressare!” sono le frasi che dice a Carlotta, sua mamma, quando lui torna dagli allenamenti di calcio e lei gli pone il problema della camera in disordine.

Capita spesso, in famiglia, che le discussioni ed i litigi si trasformino in “nulla di fatto”, urla e crisi di rabbia, capricci dei più piccoli e incomprensioni con i ragazzi più grandi. Un enorme quantitativo di energia apparentemente investito in rabbia, frustrazione e tristezza.
Come ci muoviamo quando litighiamo: quale obiettivo abbiamo? Cosa facciamo per raggiungerlo?
Ogni genitore in queste situazioni utilizza una strategia, consapevolmente o inconsapevolmente.
Alcuni genitori utilizzano la coercizione: “Se non riordini la camera puoi scordarti di andare a vedere la partita!” altri risolvono la situazione sostituendosi e riordinando al posto dei figli, altri ancora lasciano perdere per un po’ e quando la situazione diventa insostenibile esplodono.
Quale strategia può funzionare in questa situazione?
È normale avere delle difficoltà a gestire queste situazioni e, soprattutto, è facile iniziare a domandarsi: quello che sto facendo va bene per i miei figli?

Queste domande sono al centro del percorso Liti&Gare.
Qui ogni genitore può sperimentarsi ed apprendere delle strategie efficaci per gestire regole, litigi e conflitti con i propri figli e non solo.
Insieme ad un gruppo di altri genitori e un operatore dell'équipe LaLudo intraprenderete un percorso di cinque incontri verso delle risposte su misura per voi, sperimenterete delle modalità nuove di comunicazione e gestione dei conflitti con altri genitori come voi.
Sappiamo quanto possa essere complesso il periodo dell’adolescenza, non solo per i ragazzi ma anche per i loro genitori!
Per questo il nostro obiettivo è darvi gli strumenti giusti.
Prima dell’inizio del percorso verrete invitati a compilare un questionario, vi verrà offerto un colloquio con un counselor dell’equipe per parlare insieme dei risultati e valutare l’ingresso nel percorso formativo.