LALUDO@ADHOC

su misura per te

 

LaLudo AdHoc è l’insieme dei percorsi individuali e di ciò che possono offrire. In ogni percorso mettiamo al centro il rapporto 1:1 che si crea tra bambino ed educatore, con uno sguardo attento anche al contesto quotidiano in cui il minore è inserito. Assieme a genitori e scuola cerchiamo di strutturare un percorso con obiettivi precisi e modalità condivise, strutturando un progetto che tenga conto dei bisogni di ciascuno. Per questo motivo l'intervento dell'operatore può svolgersi a scuola, a domicilio, o in entrambi i contesti, a seconda delle necessità. I percorsi de LaLudo AdHoc possono avere come area di interesse ed intervento quella delle Abilità di Apprendimento (legate alla scuola, ad aspetti cognitivi e relazionali) o delle Abilità Socio-Relazionali (riferite ad aspetti sociali e relazionali tra pari e non solo). Il nostro obiettivo è quello di creare progetti e percorsi su misura, ad hoc, sotto lo sguardo attento dei nostri educatori, capaci di cogliere ed accogliere le difficoltà, accompagnando nel cambiamento sia adulti che bambini.

Un percorso fatto apposta per te

I percorsi de LaLudo AdHoc possono avere come area di interesse ed intervento quella delle Abilità di Apprendimento (legate alla scuola, ad aspetti cognitivi e relazionali) o delle Abilità Socio-Relazionali (riferite ad aspetti sociali e relazionali tra pari e non solo). Il nostro obiettivo è quello di creare progetti e percorsi su misura, ad hoc, sotto lo sguardo attento dei nostri educatori, capaci di cogliere ed accogliere le difficoltà, accompagnando nel cambiamento sia adulti che bambini.


Per chi | alunni della scuola primaria e secondaria di I grado)
Quando | attivabile su richiesta, sia le mattine (in orario scolastico), sia i pomeriggi
Dove | presso gli Istituti scolastici o presso il domicilio del bambino/a, ragazzo/a
Durata | da definire in base alle esigenze
Orario | da definire in base alle esigenze
Cosa portare | materiale fornito
Informazioni | Per il primo colloquio di rilevazione del bisogno contattare la dott.ssa Martina Sivieri
al numero +39 347 676 9532 o via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



photo credit Ricardo Arce on Unsplash